- liquidare
- li·qui·dà·rev.tr. (io lìquido)1. TS dir., econ. accertare, quantificare la propria posizione debitoria o creditoria verso qcn. provvedendo, quando occorra, al pagamento: liquidare le spese, gli interessi; liquidare la pensione, calcolarla e assegnarla | accertare e pagare a un dipendente l'indennità che gli spetta alla scadenza del rapporto di lavoro: liquidare un impiegato | regolare i conti di un'azienda, di una società e sim. prima di dichiarare la cessazione dell'attività: liquidare una ditta2. TS fin. bilanciare un'operazione di borsa con un'altra inversa3. TS econ. → monetizzare4. CO estens., pagare, saldare: liquidare un debitoSinonimi: 1saldare.5. CO vendere a prezzo inferiore a quello normalmente praticato: liquidare una merce a fine stagione; anche ass.: quel negozio liquida a prezzi molto convenientiSinonimi: svendere.6. CO fig., condurre a termine, risolvere: liquidare una questioneSinonimi: risolvere.7. CO fig., levare di torno qcn., sbarazzarsene: liquidare una persona noiosa | vincere, battere: liquidare un avversario | uccidere: lo ha liquidato con un colpo soloSinonimi: scaricare | battere, eliminare, fare fuori, superare | eliminare, fare fuori, sopprimere.8. CO stroncare con una critica negativa: la recensione ha liquidato quel film in due righe9. TS chim. sottoporre il sapone al processo della liquidazione10. OB sciogliere, rendere liquido\DATA: 1516.ETIMO: dal lat. lĭquĭdāre, v. anche liquido.POLIREMATICHE:liquidare un fallimento: loc.v. TS dir.
Dizionario Italiano.